Test-Met: impianti in vuoto plug&play

Arzuffi ha sviluppato una serie di sistemi in alto vuoto noti come Test-Met con un ampio campo di applicazioni: campionature di colori, controllo della qualità degli stampi, processi ricerca e sviluppo di film sottili e test di laboratorio. Il mercato richiede un impianto flessibile, economico e compatto, facile da usare e da movimentare da una parte all’altra della fabbrica: Test-Met è la risposta di Arzuffi a questa esigenza.

Test-Met può essere utilizzato per campionature, per ottenere colori e finiture richieste dai propri clienti, per aggiustare i parametri di processo o per sviluppare nuove tonalità senza interrompere gli impianti di produzione, risparmiando così tempo e denaro. Test-met può essere utilizzato anche per la produzione in piccola scala, rendendo possibile la crescente domanda di rivestimenti per piccoli lotti.

Test-Met può essere configurato e personalizzato secondo le specifiche del cliente. Può essere dotato di una, due o più sorgenti di sputtering – planari o rotanti – e può utilizzare la tecnologia di evaporazione termica o la tecnologia di magnetron sputtering, nonché altre tecnologie PVD e PECVD su richiesta. La camera può essere dimensionata secondo le esigenze del cliente. La versione “standard” Arzuffi presenta una camera di processo diametro 700 mm e altezza 650 mm e, naturalmente, la possibilità di avere più posizioni per caricare i satelliti.

Test-Met è progettato per garantire un prezzo vantaggioso sul mercato: il suo ridotto costo di investimento lo rende un’opzione interessante anche per le piccole e medie imprese. Il sistema è ampiamente utilizzato in diversi settori. Un esempio è l’industria decorativa del packaging cosmetico, alla ricerca di colori iridescenti ed effetti speciali per i loro prodotti. Un altro esempio è l’industria automobilistica, che necessita di controllare rapidamente la qualità degli stampi, testandone la riflettività ottica attraverso la metallizzazione. Infatti, dato l’elevato livello di riflettività del rivestimento PVD, i difetti delle parti stampate ad iniezione risalteranno diventando ancora più visibili.